
CONVEGNO
Cybersecurity e sostenibilità digitale
Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile
27 novembre 2024 ore 9:00
Università LUMSA, Aula Magna
Via Filippo Parlatore, 65
Palermo
Il convegno si rivolge a professionisti impegnati nella protezione digitale e nella promozione di tale tematica in ambito pubblico, scolastico e aziendale. Tra i temi affrontati: Sicurezza e protezione dei dati, Prevenzione del cyberbullismo e responsabilità digitale, Collaborazione e innovazione per una trasformazione digitale sicura e resiliente.
Programma
ore 9:00-10:00
Saluti istituzionali On. Girolamo Turano
Assessore dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana Salvatore Capasso
Direttore del Dipartimento di Scienze
Umane e Sociali del CNR (CNR-DSU) Gabriele Carapezza Figlia Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia e Comunicazione dell’Università LUMSA di Palermo Gabriella Corona
Direttrice Istituto di Studi
sul Mediterraneo, CNR-ISMed
ore 10:00-13:00
INTRODUZIONE E APERTURA DEI LAVORI
Relatori Paolo Poletti
già Generale di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza
Cybersecurity come pilastro per un futuro digitale sostenibile nelle istituzioni e nelle aziende Carmine Mosca Dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica, Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Occidentale Cyberbullismo e scuola:
prevenzione e intervento
Maria Cristina Cavallaro
Università degli Studi di Palermo
Principi generali in materia di traspa- renza e di accesso e gestione dei dati nell’uso dei sistemi di intelligenza arti- ficiale della pubblica amministrazione
Pierluigi Gallo
Università degli Studi di Palermo
Relazione tra sicurezza e fiducia nella gestione dei dati: tecnologia blockchain e contesti applicativi per il cittadino, la PA e le imprese
Vincenzo Arizza
Università degli Studi di Palermo
Protezione dei dati e sicurezza digitale nella Ricerca Scientifica
Domenico Garlisi
Università degli Studi di Palermo
Rischi per la privacy nelle reti wireless di ultima generazione e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
Umberto Di Maggio
Università LUMSA di Palermo
Criminalità organizzata e sicurezza digitale: implicazioni per le istituzioni pubbliche e la protezione degli anziani
ore 13:00-14:00
Pausa pranzo
ore 14:00-17:00
Interventi del pomeriggio
Biagio G. Di Mauro
Università degli Studi “Kore” di Enna
Manfredi Matassa
Università degli Studi di Palermo
La sicurezza digitale delle istituzioni educative nell’ordinamento giuridico nazionale ed europeo
Roberta Rizzuto
Università LUMSA di Palermo
Cyberbullismo e scuola: prevenzione e intervento. Profili penalistici e processuali
Luciano Seta
Università LUMSA di Palermo e Istituto per le Tecnologie Didattiche (CNR-ITD)
Educazione scientifica e prevenzione del cyberbullismo: metodologie didattiche innovative
Antonio Capobianco
Fata Informatica S.r.l. e Università eCampus
Lezioni senza tempo: come l’attacco a Target rimane una guida per la sicurezza della supply chain oggi
Francesco Corvaro
Inviato Speciale per i Cambiamenti Climatici del Governo Italiano
Innovazione tecnologica nelle istituzioni e nelle aziende: blockchain e Intelligenza Artificiale per la sicurezza
Rosario Minasola
ELMI S.r.l. e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia
Camillo Gioè
ELMI S.r.l.
Innovazione tecnologica nelle istituzioni e nelle aziende: blockchain e intelligenza artificiale per la sicurezza
Fabio Pompei
Giornalista e autore di testi sulla sicurezza dei dati e Intelligenza Artificiale L’Intelligenza Artificiale nella protezione dei dati: opportunità, rischi etici e privacy in un futuro digitale
ore 17:00-17:30
Chiusura del convegno e Sessione di Networking
Francesco Cascio
Amministratore Unico di Sicilia Digitale S.p.A.
ORGANIZZATO DA
Istituto di Studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed)
LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
PATROCINATO DA
Assemblea Regionale Siciliana
Regione Siciliana, Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale
COMITATO SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVO
Angela Cuttitta, Vito Pipitone (CNR-ISMed e LUMSA),
Barbara Marchetti (Università degli Studi eCampus)
Antonio Fabbrizio (Università degli Studi di Palermo e Università degli Studi eCampus)
COME PARTECIPARE
L’evento si terrà in presenza e sarà trasmesso online sui nostri principali canali social. Gli interventi potranno essere seguiti in streaming e sarà possibile partecipare alle sessioni interattive in diretta, inviando domande e commenti attraverso le piattaforme digitali ufficiali.
STREAMING